Lui si chiama Francesco, italiano di origine, per la precisione marchigiano, parigino di adozione. Dopo essersi diplomato come Chef a San Benedetto del Tronto, ha cominciato a viaggiare: il viaggio, oltre i fornelli, lo caratterizza, è una delle sue passioni da sempre. Nel viaggio c’è la scoperta, la conoscenza e in questo specifico caso più che mai, perché è proprio durante i suoi viaggi che applicherà le sue conoscenze culinarie lavorando in alcuni dei più famosi ristoranti, arricchendo il suo bagaglio portando a casa nuove tecniche e nuovi sapori. Santo Domingo, Costa Rica, Messico, Dubai, New York, California, etc, sono solo alcune tappe toccate da quello che si può definire…
SCOPRI LA ROMAGNA
Scopri la Romagna con la valigia di Pimpi. Itinerari in terra di Romagna: Ravenna, Rimini, Cesena, Forli e tanto altro!
-
-
Dentro al Labirinto della riviera romagnola: DEDALO
“Nel labirinto non troverete draghi o creature degli abissi, invece affronterete qualcosa di molto più impegnativo. Vedete, le persone cambiano nel labirinto… Oh, trovate la coppa se potete, ma siate molto cauti, potreste perdere voi stessi lungo la strada. (Harry Potter Silente)” Vorrei che alzasse la mano chi non è mai stato attratto dall’idea di affrontare un labirinto. Io sin da bambina lo sono stata. Alice nel suo paese delle meraviglie me lo ha insegnato. Dorothy con le sue scarpette rosse mi ha fatto sognare di raggiungere il Regno di Oz seguendo la strada di mattoni gialli. David Bowie, nel suo capolavoro anni 80, “Labiryth”, me ne ha fatto innamorare. Kubrik…
-
Nell’Arena delle Balle di Paglia
Un linguaggio diverso è una diversa visione della vita. (F.Fellini) C’ è una festa che rappresenta l’estate, quella vera. Quelle estati che odorano di grano appena tagliato, che regalano quella sensazione di sentire una ventata di aria fresca che viene su da un fosso, mescolata all’ umidità che regala il canto alle cicale. Rappresenta il ricordo di quelle estati da correre in mezzo all’erba sul rivale del fiume, trovare le spigone, tirarsele nella schiena e fare a gara su quante ne rimanevano attaccate. Perché? Perché più ne rimanevano, più “filarini” avevi. Così si dice in Romagna. Questa festa mi riporta alla campagna e al me bambina, quando dalla mia…
-
Valli di Comacchio: dalla terra al mare
Ci sono quelle domeniche diverse, quelle in cui hai voglia di sentire solo il rumore della natura. Sono quelle domeniche in cui hai deciso che tutto si deve fermare, almeno per qualche ora. Questa è stata una di quelle. Decidiamo, mettiamo nello zaino due panini e due birre, carichiamo le bici in macchina e partiamo: destinazione Valli di Comacchio. Per chi ama la natura e per chi ama andare in bicicletta, la zona delle Valli può davvero dare soddisfazioni. Questa zona è ricca di percorsi in mezzo alla natura creati ad hoc e nel sito ufficiale si possono trovare tutta una serie di itinerari interessanti per scoprire quest’ area così…
-
COTIGNOLA: UN PAESE DIPINTO
Quando si parla di pittura murale si tende a rivolgere di primo acchito il nostro pensiero a orrendi scarabocchi fatti sui muri delle stazioni o in generale in quei non luoghi dove la gente passa e se ne va. Difficilmente associamo questo tipo di espressione ad una specifica forma d’arte. Ebbene si, ho detto arte. Se ci si pensa , la storia insegna. Il Muralismo messicano, per esempio, nato agli inizi del 1900 il cui maggior esponente è Diego Rivera e Siqueiros, rappresenta un’artistica propaganda politica: un modo per esprimere forti intenti ideologici durante un periodo storico alquanto delicato come, appunto, la Rivoluzione Zapatista. Questo è solo un esempio. I…
-
PAPPARE’: FOOD FOR MOOD
Ci sono giornate che decidi di dedicare a te stessa organizzando una “gitarella” tra amiche, tra ragazze. Ieri è stata una di queste: una splendida giornata in giro per i portici bolognesi tra mostre, negozi e localini in ottima compagnia. Uno tra i tanti visitati è stato un posticino delizioso che rimane in centro che più centro non si può, proprio sotto le famosissime due Torri, sto parlando del giovanissimo “Papparè”. Nonostante abbia aperto i battenti solo a Settembre 2016 ha saputo in pochissimo tempo affermare la propria immagine, il proprio stile e la propria proposta culinaria nel panorama gastronomico bolognese, grazie non solo al fatto di rapire il sapore…