Itinerari e spunti per scoprire una Rimini artistica, storica e culturale. Vi racconto cosa e come vederla. Rimini, per chi come me vive in Romagna, è sempre stata considerata la città simbolo della “movida romagnola”: locali di tendenza, discoteche, Street Bar e via dicendo. Da un certo punto di vista è vero, ma considerarla solo da questo punto di vista è davvero riduttivo. Rimini è molto più. E’ una città piena di arte, di storia, di cultura e di negozi interessanti per un sano e terapeutico shopping. Rimini ha un centro storico incredibilmente interessante, ricco di cose da vedere, da fare e pieno di “Amarcord” felliniani. Come visitare la città…
SCOPRI LA ROMAGNA
Scopri la Romagna con la valigia di Pimpi. Itinerari in terra di Romagna: Ravenna, Rimini, Cesena, Forli e tanto altro!
-
-
Scamporella: un pic-nic tra gli ulivi di Cesena
In Scamporella a partire dal tramonto, si può fare un pic-nic immersi in un’atmosfera magica che profuma di erbe aromatiche. Chi non ama le serate alternative? Chi non ha voglia di tornare bambino anche solo per un momento? Siete pronti a tenere in mano un palloncino, un cestino, una coperta e a stendervi sotto un ulivo per un vero pic-nic? Siete capitati nel post giusto! C’è un luogo sulle colline di Cesena che è una piccola chicca, si chiama Scamporella e se avete risposto di si a tutte le domande che vi ho fatto, è il posto che fa al caso vostro! La vera forza di Scamporella è quella di aver fatto “centro”…
-
RAVENNA: dove l’Oriente incontra l’Occidente
Candidata a capitale della cultura 2019, Ravenna è una città elegante e piena di storia. Sebbene qui l’Oriente incontri l’Occidente si rimane, comunque fedeli alle tradizioni di Romagna. Considero Ravenna non tanto una città, quanto il mio “paesone”, uno di quelli dove puoi tranquillamente andare in bicicletta e dove in piazza puoi ancora trovare il romagnolo Doc accanto a frotte di turisti internazionali. Capitale dell’Impero Romano d’Occidente intorno al 402, Ravenna mescola culture, stili e religioni che uniscono Oriente e Occidente in maniera incredibilmente suggestiva. Città bizantina, ha nella lista delle cose da non perdere ben 8 monumenti Patrimonio dell’Unesco di una bellezza indescrivibile. Mosaico color oro e madreperla si uniscono nelle arcate delle chiese, così…
-
Podere La Berta: una tavolata tra le vigne
Sopra le colline di Faenza, c’è un posto magico dove potrete cenare in mezzo alle vigne. Una tavolata di allegria al Podere La Berta. Per la campagna e per i miei nonni, la vendemmia, è sempre stato periodo felice. Lavoro, ma un’occasione per stare insieme. L’energia e l’allegria che si propagavano nelle giornate di vendemmia le toccavi con un dito e se mi concentro riesco ancora adesso a sentirle. L’attesa di un’estate e finalmente il prezioso raccolto. Tutto era vero e proprio fermento: dalla prima mattina fino a sera, quando si tornava dai campi con l’ultimo carro pieno di uva. È solo dopo aver tagliato l’ultimo grappolo della stagione che, puntualmente, ci…
-
“THE SHOW”: a Cattolica un musical che viaggia
A Cattolica esiste il treno dei desideri, sopra il quale, si può assistere ad un musical viaggiante che racconta la città in modo nuovo e originale: “The Show”. Oggi, vi racconto una storia: c’era una volta un ragazzo che partì per un viaggio, direzione New York, precisamente Broadway. No, non è la solita trama del film dove il ragazzo comincia a lavorare come cameriere per poi diventare famoso, ma piuttosto la storia di chi torna a casa con un’ispirazione e un sogno da realizzare. Il ragazzo si chiama Mattia e l’idea si chiama “The Show”. Ispirato dal format newyorkese “The ride”, il format italiano “The Show” è una bomba di…
-
Tenuta Mara: azienda vinicola d’amare
La visita all’azienda vinicola “Tenuta Mara” è una di quelle cose da fare e da amare. Sul borgo collinare di San Clemente, appena sopra Rimini, rappresenta una wine experience che vi lascerà piacevolmente colpiti. L’azienda vinicola “Tenuta Mara” si prende cura di circa 9 ettari di vigneti per la produzione di un Sangiovese estremamente pregiato, proveniente da agricoltura biodinamica. Giungere fino a qui, vale il viaggio in auto. Durante il vostro percorso vedrete un delizioso paesaggio quasi dipinto ad acquerelli che vi accompagnerà fino al grande portale. Entrerete nella tenuta varcando questo enorme cancello che, già di per sé, è un’opera d’arte. Un sole e una luna perfettamente uniti vi daranno il…
-
Romagna Mia: viaggio nel cuore delle tradizioni
Casadei e il suo cavallo di battaglia “Romagna Mia”. Passate di qua e capirete perché ancora oggi la Romagna balla con il cuore di una volta. Attenzione: contiene slung tipico! Se c’è una cosa che fa arrabbiare i romagnoli è sentirsi dire che sono emiliani. Il risentimento si scatena ai massimi livelli quando, gli “ignurent”, scambiano la Romagna per l’Emilia. Non riusciamo proprio a capacitarci della questione. Eppure, la geografia è un po’ come la matematica, difficile che sia un’opinione, e ti chiedi come sia possibile che le persone possano fare “un marone” di questa portata. I romagnoli hanno carattere, è scientificamente provato. Io ho verificato questa tesi guardando i…
-
VILLAGGIO DELLE CICOGNE: alla scoperta della cicogna bianca
Il Villaggio delle cicogne è un’oasi di pace, bellezza e natura nel cuore della Romagna, a Fosso Ghiaia. La cicogna è uno degli uccelli più romantici che ci siano in natura, volete sapere perché? Lucio e Futura: i protagonisti del “Villaggio delle Cicogne” C’era una volta una cicogna di nome Lucio. Arrivò per caso in questa zona della provincia di Ravenna e decise che proprio qui, in mezzo ai campi romagnoli, avrebbe trovato la compagna per la vita. E così Lucio, aspetta, ma niente. Passano giorni, mesi, ma Lucio non abbandona il nido che con precisa minuzia ha costruito. Aspetta, parte e ritorna. Poi, un giorno, l’amore all’improvviso. Arriva Futura…
-
Itinerario alla scoperta di CESENATICO: cosa fare in 24 ore
Un itinerario che vi porterà in 24 ore alla scoperta del borgo di pescatori più caratteristico della riviera: Cesenatico. Un piccolo gioiello nel cuore della Romagna. Cesenatico fa parte di quei posti che, una volta visti, difficilmente dimenticherete per vari motivi. Per i suoi colori, per i suoi odori e per la sua atmosfera. I colori pastello delle barche e delle reti. Gli odori pungenti del pesce, portato all’alba dai pescatori . Itinerario alla scoperta di Cesenatico: cosa vedere Passando in Romagna, Cesenatico rappresenta una di quelle tappe “Must Do”. Ma come organizzarsi per non perdere le principali attrattive della città? Ecco per voi una guida che, in 24 ore…
-
Misteri ed Enigmi da risolvere a Rocchetta Mattei: visita al castello
A Grizzana Morandi, provincia di Bologna, un misterioso castello vi conquisterà. Misteri, enigmi e simbologie esoteriche degne del Codice Da Vinci: benvenuti alla Rocchetta Mattei. A circa un’oretta di macchina da Bologna, si arriva a Grizzana Morandi, un piccolo paesino di provincia che nasconde una ricchezza inaspettata. Oltre ad un paesaggio incredibile, Rocchetta Mattei si erge proprio qui, su una piccola collina in mezzo a tante altre piccole sorelle. E’ li, vanitosa ed elegante. Con le sue torrette dorate e arabeggianti sembra quasi una moschea. Che l’atmosfera sia particolare te ne accorgi subito. Forse, è proprio vero che, questa eredità di Matilde di Canossa e acquistata poi dal conte Mattei,…