Non solo Comacchio! A circa 20 km dalle celebri valli del Delta del Po, ho scoperto le vallette di Ostellato: un’oasi di tranquillità, natura e arte. Ecco cosa vedere.
SCOPRI LA ROMAGNA
Scopri la Romagna con la valigia di Pimpi. Itinerari in terra di Romagna: Ravenna, Rimini, Cesena, Forli e tanto altro!
-
-
Casa delle farfalle: un giardino tropicale a Milano Marittima
Una foresta tropicale in Romagna? Farfalle colorate in volo a Milano Marittima? Tutto ciò diventa realtà a La Casa delle Farfalle! Scopri come visitarla
-
Primavera Slow sul Delta del Po: tutte le iniziative di Delta2000
Dal 22 marzo al 23 giugno torna la Primavera Slow sul Delta del Po tra eventi, iniziative e un sacco di escursioni!
-
Bike&Boat Ferrara: scopri la provincia ferrarese tra bici e barca
Chi l'avrebbe mai detto che da Ferrara si può esplorare la provincia in barca? Scopri i percorsi Bike&Boat e le Delizie Estensi
-
Dove trovare i tulipani in Romagna: guida completa 2024
Guida per trovare i campi di tulipani in Romagna.
-
LUGO VINTAGE FESTIVAL: IL BAULE DEI RICORDI
A Lugo di Romagna due volte l’anno si riaprono i bauli dei ricordi. Il Lugo Vintage Festival è l’evento per chi ama il vintage, i ricordi d’altri tempi e la condivisione. A Lugo di Romagna nel cuore della Bassa Romagna due volte l’anno, rispettivamente a primavera e in autunno, si riaprono i bauli dei ricordi nel centro storico con il Lugo Vintage Festival. Chi mi segue da tempo sa quanto io sia amante delle cose di una volta. Mi chiedo spesso da dove deriva questa mia passione per le “cose vecchie” perché, di fatto, non è sempre stato così. Quello che per alcuni è solo ciarpame o un semplice “svuota…
-
Tresigallo: la città metafisica. Pillole razionaliste
Tresigallo è un piccolo comune situato tra le pianure ferraresi simbolo dell’architettura razionalista dichiarato “Città d’Arte”. Ti porto a scoprire linee e colori! L’Italia è rinomata per la sua ricca storia, la sua cultura e, naturalmente, la sua straordinaria architettura. Mentre molte città italiane sono famose in tutto il mondo, ci sono posti nascosti che spesso vengono totalmente ignorati, ma che meritano di essere scoperti Uno di questi è Tresigallo, un piccolo comune situato tra le pianure ferraresi. Ammetto che, se a prima vista può sembrare un paese triste, espressione di quello che era un passato di industrie e fabbriche ormai dismesse, risulta essere molto di più di questa prima…
-
Trat-Tour ad Oriolo dei Fichi: un territorio in fermento
Siamo ad Oriolo dei Fichi a pochi km da Faenza. Il Trat-Tour è il miglior modo per celebrare la vendemmia e l’autunno con il profumo del mosto. Sono cresciuta in campagna. Proprio in quella faentina. I miei nonni erano contadini e la vita all’aria aperta, la terra, gli animali e la stagionalità fanno parte a tutti gli effetti del mio DNA. C’erano due momenti dell’anno che amavo particolarmente: la raccolta del grano e quella dell’uva, perché in entrambi i casi, sebbene si trattasse di lavoro, era una vera festa. La vendemmia era (ed è) un momento magico: la raccolta dei grappoli d’uva bianca o nera ha un forte significato rituale…
-
Casola Valsenio: un tesoro nascosto nelle colline romagnole
Nel cuore dell’Emilia-Romagna tra Faenza, Riolo Terme e Palazzuolo, si trova Casola Valsenio un piccolo paese dal grande cuore. Casola Valsenio, un tranquillo comune situato nella provincia di Ravenna è una destinazione che merita di essere scoperta per la sua autenticità. Non stiamo parlando di un borgo arroccato dal castello millenario o di strutture imperdibili, ma di un piccolo paese in cui le tradizioni romagnole sono sentite e raccontate. Un luogo in cui non sembra di essere nel nuovo millennio, ma in un posto in cui basta poco per essere felici e fieri di essere casolani. La prima cosa che stupisce di Casola, (come la chiamano i suoi abitanti), è…
-
Il valore delle piccole cose: I nani di Giada a Forlì
Lo sapete che a Forlì potete accarezzare Alpaca che hanno i nomi delle Rockstar? Siamo nella fattoria non convenzionale “I nani di Giada” A Forlì, a due passi dal centro storico si trova un posto incredibile: una fattoria non convenzionale chiamata “I nani di Giada” dove decine di animali, seppur diversi tra loro, convivono tra fieno, prato e ulivi. È qui che potrete fare incontri ravvicinati con caprette, pecore, alpaca, ginette tigrine, oche, galline, puzzole, conigli nani e maialini. La canzone “Nella vecchia fattoria” diventa incredibilmente vera! Un luogo felice che nasce dalla voglia di condividere una filosofia di vita in modo spensierato e semplice come tributo al non dimenticarsi…